Un bambino su 2000 nasce con un mielomeningocele. Il mielomeningocele è una grave
malformazione congenita del midollo spinale e della colonna vertebrale (si
tratta infatti della mancata chiusura della colonna vertebrale). Si accompagna
con grande frequenza a idrocefalo, e determina fin dalla nascita un grave stato
di invalidità, con paralisi più o meno complete degli arti inferiori e svariati
disturbi di diverso genere, interessanti sopratutto la sfera
urologica. I deficit funzionali provocati dal
mielomeningocele sono definitivi e irreparabili. E' importante però proteggere
chi ne è affatto dallee complicanze che la malattia porta con sé e che ne
aggravano l'invalidità. Per questo è necessario che questi disabili vengano
seguiti assiduamente e razionalmente, sottoposti a controlli e interventi
preventivi o curativi periodici da parte di diversi specialisti, in modo da
prevenire o di cogliere tempestivamente le complicazioni. Si deve assicurare la
efficiente utilizzazione delle capacità residue e offrire loro la migliore
qualità di vita compatibile con le loro infermità, creando le condizioni per il
loro inserimento sociale al migliore livello possibile. ![]()
Raccomandazioni tratte dall'opuscolo 2006 distribuito dal |